Che cos’è ERASMUS+
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Nato nel 1987 con il nome di Erasmus, dal 2014 è chiamato Erasmus+ ed è il più noto e longevo dei programmi finanziati dall’UE nell’ambito della mobilità tra paesi comunitari. Un record confermato dai numeri, con oltre 13 milioni di persone coinvolte dal 1987 a oggi.
L’istruzione e la formazione inclusive e di alta qualità, nonché l’apprendimento informale e non formale promossi da Erasmus+, sostengono i partecipanti di tutte le età e permettono di raggiungere le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale e la transizione verso il mercato del lavoro.
Per il nostro istituto, avviare la progettazione europea con Erasmus+ rappresenta un passo fondamentale verso l’apertura al mondo e la costruzione di una scuola sempre più inclusiva, dinamica e connessa con le sfide del presente. Partecipare a Erasmus+ significa offrire a studenti, docenti e personale nuove opportunità di crescita, ma anche valorizzare il nostro territorio, promuovendone la dimensione europea e creando reti di collaborazione internazionale che arricchiscono l’intera comunità scolastica e locale.
I nostri progetti
-
Another Brick in the Wall
Codice PNRR_2024-1-IT02-KA122-SCH-000221850
Durata: 04/02/2025 – 31/12/2025
Stato: in corso
Locandina
DESCRIZIONE PROGETTO
Il titolo del progetto prende ispirazione dalla celebre canzone dei Pink Floyd Another Brick in the Wall, ma con un significato volutamente rovesciato: “break” al posto di “brick” per sottolineare l’idea dell’istruzione come forza capace di rompere i muri, non di costruirli.
Attraverso questo gioco di parole, il progetto vuole trasmettere un messaggio forte e attuale: la scuola non è un mattone nel muro dell’indifferenza, ma uno strumento di apertura, di inclusione e di abbattimento delle barriere che ancora oggi dividono persone e popoli.
Another Break in the Wall nasce con l’obiettivo di:
- promuovere la diversità culturale e il rispetto reciproco,
- contrastare ogni forma di discriminazione legata a razza, genere, religione o provenienza,
- incoraggiare la riflessione condivisa sul passato come strumento per costruire un futuro più giusto e consapevole.
Attraverso la collaborazione tra studenti italiani e francesi, laboratori didattici, attività creative e momenti di confronto, il progetto intende offrire agli alunni un’esperienza concreta di cittadinanza europea, fondata sulla memoria, sull’inclusione e sul dialogo interculturale.