logo della Repubblica italiana

Accordi, Convenzioni e Reti di scuole

art. 7 del DPR n. 275/1999

Descrizione

L’art. 7 del DPR n. 275/1999 prevede che:

  1. Le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali.
  2. L’accordo può avere a oggetto attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l’autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi, di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali; se l’accordo prevede attività didattiche o di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento, è approvato, oltre che dal consiglio di circolo o di istituto, anche dal collegio dei docenti delle singole scuole interessate per la parte di propria competenza.
  3. L’accordo può prevedere lo scambio temporaneo di docenti, che liberamente vi consentono, fra le istituzioni che partecipano alla rete i cui docenti abbiano uno stato giuridico omogeneo. I docenti che accettano di essere impegnati in progetti che prevedono lo scambio rinunciano al trasferimento per la durata del loro impegno nei progetti stessi, con le modalità stabilite in sede di contrattazione collettiva.
  4. L’accordo individua l’organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto, la sua durata, le sue competenze e i suoi poteri, nonché le risorse professionali e finanziarie messe a disposizione della rete dalle singole istituzioni; l’accordo è depositato presso le segreterie delle scuole, ove gli interessati possono prenderne visione ed estrarne copia.

La Dirigente Scolastica prof.ssa Elisabetta Corvino, rappresentante legale dell’I.C. “G. Garibaldi” di Castel Volturno, ha stipulato le seguenti reti e convenzioni

DENOMINAZIONE DESCRIZIONE PARTNERSHIP DESTINATARI
Rete Piano Triennale delle Arti: Insieme per lo sviluppo del territorio ·       Rilevare e analizzare i bisogni formativi e culturali degli alunni, nel rispetto dell’identità e della reale vocazione del territorio;

·       Promozione dei temi della creatività

La rete coinvolge tutti gli istituti comprensivi presenti sul territorio di Castel Volturno Tutta la comunità educante
Scuola InCanto

 

Rappresentazione dell’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” Teatro San Carlo  di Napoli Gli alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado
Latte nelle scuole Campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero caseari, finanziata dall’Unione europea Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Gli alunni della scuola primaria
Frutta nelle scuole Programma promosso dall’Unione Europea, ha lo scopo di incrementare il consumo dei prodotti ortofrutticoli e di accrescere la consapevolezza dei benefici di una sana alimentazione. Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Gli alunni della scuola primaria
Sport di classe Il progetto ha come obiettivo la valorizzazione dell’educazione fisica nella scuola primaria per le sue valenze trasversali e per la promozione di stili di vita corretti e salutari MIM  e CONI Gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria
Teatro Folli Idee Concessione dei locali della scuola secondaria di I° grado per scopi teatrali-performativi Associazione “Teatro Folli Idee”  
Tam Tam Basketball Concessione della palestra per scopi sportivi Associazione “Tam Tam Basketball”  
Per chi Crea Formazione e promozione culturale nelle scuole SIAE – Società Italiana Autori ed Editori  
Servizio Civile Universale Prevenire e contrastare fenomeni di dispersione scolastica, promuovendo lo sviluppo delle potenzialità dei minori, italiani e stranieri, in condizioni di svantaggio socioeconomico e culturale e l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali ICARO – Consorzio di cooperative sociali ONLUS Gli alunni dell’istituto comprensivo
Scuola Attiva – Kids Un percorso che, grazie ai due filoni KIDS e JUNIOR, parte dalla scuola primaria, con un’attenzione particolare all’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base e un focus su attività propedeutiche ai vari sport, per poi procedere nella scuola secondaria di I grado con l’orientamento allo sport. ·       Sport e Salute,

·       Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM),

·       Ministro per lo Sport e i Giovani

·       Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Gli alunni della scuola primaria
Scuola Attiva – Junior Un percorso che, grazie ai due filoni KIDS e JUNIOR, parte dalla scuola primaria, con un’attenzione particolare all’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base e un focus su attività propedeutiche ai vari sport, per poi procedere nella scuola secondaria di I grado con l’orientamento allo sport. ·       Sport e Salute,

·       Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM),

·       Ministro per lo Sport e i Giovani,

·       Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Gli alunni della scuola secondaria di I° grado
Convenzioni Università Convenzioni per l’espletamento di tirocini diretti/indiretti per gli studenti frequentanti:

–        TFA sostegno educativo-didattico,

–        Scienze della formazione primaria,

–        Corsi abilitanti all’insegnamento,

–        Scienze religiose.

·       Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli

·       Università degli Studi di Cassino

·       Link Campus

·       Università Europea di Roma

·       Unint di Roma

·       UniCamillus di Roma

·        ISSR di Capua

I docenti dell’istituto comprensivo